Associazione Culturale SCACCO AL RE DIESIS
Via Pasquale Adinolfi, 2/e (ang. Via Ridolfino Venuti) - Roma (Metro B Bologna - Annibaliano)
C.F. 97976010583
Chiamaci al
+39.377.0855956
La conoscenza dell’inglese è oggi più che mai fondamentale in un percorso di crescita sia professionale che relazionale.
L’inglese è la terza lingua parlata al mondo considerando esclusivamente i madrelingua, mentre se si considerano anche coloro che parlano un determinato idioma come seconda lingua, la lingua inglese si posiziona al secondo posto, arrivando a sfiorare i livelli del Cinese.
I corsi che proponiamo sono pensati e organizzati per adattarsi a persone di tutte le età e di qualunque formazione culturale.
I CORSI
Tutte le lezioni alternano fasi di studio teorico e di esercitazione, incentrando i momenti formativi sullo sviluppo e miglioramento progressivo delle abilità di speaking, writing, reading e listening. I corsi preparano annualmente al superamento dei vari livelli d’esame Cambridge.
I corsi sono strutturati in livelli, in base alla conoscenza e in base all’età.
Formula | Età | Livello di corso | Insegnante |
Bimbi | dai 3 ai 6 anni | Gioco in inglese | Madrelingua |
Bambini | dai 7 agli 11 anni | A1 - A2 | Madrelingua e non |
Ragazzi | dai 12 ai 15 anni | A1 - A2 - B1 - B2 | Madrelingua e non |
Adulti | | A1 - A2 - B1 - B2 - C1 | Madrelingua e non |
Durante il corso sono fornite dispense e materiali di studio e di gioco e sono utilizzati anche supporti interattivi informatici. Il libro di testo è invece acquistato in libreria.
DURATA E ORARI
I corsi si tengono da ottobre fino a maggio, attualmente nella giornate di l unedìe venerdì con il mese di giugno dedicato ad eventuali recuperi e a prove d’esame. Ciascuna lezione settimanale ha una durata di:
Ciascun corso prende avvio con un numero minimo di iscritti pari a 4, fino ad un massimo di 8. Età minima 7 anni. Per i bambini da 3 a 6 anni si propongono attività di gioco in Inglese.
Sono possibili anche lezioni individuali personalizzate, da programmare in sede con il docente.
PER SAPERNE DI PIU’ - Quadro Comune Europeo di riferimento (CEFR)
Il Quadro Comune Europeo di riferimento (CEFR) descrive le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera ed è stato predisposto dal Consiglio d'Europa. I livelli sono sei: